Per raggiungere questo fine, l'associazione organizza e promuove diverse attività: viaggi, cene, degustazioni, incontri, corsi di formazione, eventi, ecc.
I soci fondatori dell'associazione, facenti attualmente parte del consiglio direttivo, sono:
Max Basciano, nato a Roma dove attualmente vive, laureato in economia aziendale, svolge la professione di consulente direzionale con particolare attenzione alla pianificazione e controllo e frequenta un dottorato di ricerca in Economia e Organizzazione delle Imprese con specializzazione in Organizzazione Aziendale. È docente di business planning per diversi Master e corsi di alta formazione. In passato si è occupato professionalmente della gestione delle attività di supporto di un incubatore di imprese e dell'organizzazione di eventi quali convegni, mostre e seminari. Nella sua attività di consulente, ha partecipato alla stesura di business plan per l'avviamento di aziende vitinicole e di aziende di servizi di supporto nello stesso settore. Da sempre ha la passione per il buon vino e il buon cibo, sfociata poi nella costituzione di questa associazione. Ha frequentato diversi corsi sui temi di marketing territoriale, valorizzazione di prodotti tipici e sul vino. È socio del Rotaract Club Roma Castelli Romani, dove ricoprirà la carica di Presidente per l'anno sociale 2008/2009. L'altra sua grande passione è lo sci freeride.
Daniela Iarrobino, originaria di Taurasi, territorio ben noto per il suo vino, è laureata in Scienze della Comunicazione. Ha conseguito il diploma di Master in Marketing per i Beni di Lusso, con una tesi sulla riscoperta della cucina tradizionale italiana attraverso la creazione di un’ agenzia di chef a domicilio. Attualmente lavora come marketing manager assistant per una società di organizzazione di eventi. Da sempre si interessa di enogastronomia e ha frequentato diversi corsi sul marketing territoriale.
Il suo hobby preferito è viaggiare, passione che la porta spesso in giro per il mondo alla riscoperta delle più svariate tradizioni culinarie.
Luca Palermo, orginario anch'egli di Taurasi, è laureato in Ingegneria Gestionale e attualmente frequenta i corsi di laurea specialistica in Ingegneria Gestionale, indirizzo Produzione Industriale, con particolare interesse all'Operation Management e alla tecnologia RFID, oggetto di stage da lui effettuati durante il corso di studi. Appasionato di cibo&vino, ha collaborato all'organizzazione di eventi di promozione territoriale. Ha frequentato diversi corsi sui temi di marketing territoriale, valorizzazione di prodotti tipici e sul vino. Il suo sport preferito è il nuoto, che pratica assiduamente.
Stefano Scravaglieri, nato e residente a Rocca di Papa, nel territorio dei Castelli Romani, ben noto per specialità alimentari e vinicole, svolge la professione di consulente direzionale con particolare riguardo al marketing e frequenta un dottorato di ricerca in Economia e Organizzazione delle Imprese con specializzazione in Marketing. È docente di marketing per diversi Master e corsi di alta formazione. Da sempre appassionato di enogastronomia, oltre a far parte di questa associazione, gestisce un blog di enogastronomia e collabora con il Corriere del Vino. Nell'attività di consulente, ha lavorato anche sui temi di marketing e comunicazione per aziende vitivinicole e ha partecipato alla stesura di business plan per l'avviamento di aziende del settore. In passato ha lavorato per importanti società calcistiche e sportive italiane. Ha frequantato diversi corsi su temi relativi alla sua passione, l'enogastronomia.
Nessun commento:
Posta un commento